con l'autore Matteo Lancini
I giovani sono il nostro futuro, si dice e si ripete. E gli adulti? Facilitatori del domani o zavorre ancorate alle loro fragilità? Come stare in relazione con gli adolescenti è il sottotitolo de “Chiamami adulto”, l’ultimo saggio di Matteo Lancini che conclude così la trilogia iniziata nel 2021 con L’età tradita.
Lancini esplora i molteplici contesti e le modalità con cui gli adolescenti costruiscono relazioni: dalla famiglia alla scuola, dagli ambienti digitali alle stanze di psicoterapia, dal gruppo dei pari al rapporto di coppia. Partendo da alcuni spunti già introdotti in Sii te stesso a modo mio (come l’assenza di prospettive future e la fragilità adulta che spesso ostacola un dialogo autentico) l’autore scava in profondità, rivelando che cosa serve davvero per avvicinarsi ai giovani: l’ascolto e una presenza empatica. E lo fa attraverso esempi concreti, storie personali e riflessioni incisive.
Il libro offre a genitori, insegnanti e psicologi gli strumenti per superare l’urgenza del fare e per imparare finalmente a stare nella relazione, aiutando i ragazzi a non sentirsi più soli in mezzo agli altri, ma compresi e sostenuti. Una sfida per tutti.
Ne parliamo con l’autore - psicologo e psicoterapeuta, presidente della fondazione Minotauro di Milano, docente presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano – a colloquio con il direttore del Giornale di Brescia Nunzia Vallini.
L’incontro è pubblico e può essere seguito anche in streaming sul sito del GdB.
Per la partecipazione in presenza è necessario iscriversi su questo sito (posti in sala limitati).
Per ulteriori informazioni gdb80@giornaledibrescia.it o 0303790212
Giornale di Brescia
Sala Libretti - Via Solferino 22, Brescia