Confcommercio Brescia presenta l'iniziativa per promuovere le librerie e la lettura agli studenti
"Libri per sognare" è un’iniziativa di Confcommercio Brescia che ha la finalità di promuovere la lettura tra i giovani e coinvolge 15 scuole, 25 classi e oltre 500 studenti delle scuole primarie (classi quinte) e delle scuole secondarie di primo grado (classi prime) degli Istituti scolastici, statali e paritari, della città e della provincia di Brescia.
Gli studenti, negli scorsi mesi hanno letto i seguenti libri in concorso e incontrato online gli autori per confrontarsi direttamente con loro:
• Il piccolo Gatsby - Angelo Mozzillo (Piemme)
• Lea e il pittore - Eleonora Laffranchini (Editore Mannarino)
• Noi. Alieni - Francesco Gungui (Editrice il Castoro)
• Daniel Ghost e le anime erranti - Nicola Lucchi (Gribaudo)
Confcommercio Brescia ha fornito ad ogni classe partecipante una copia dei libri selezionati, acquistati presso le librerie di Brescia e provincia che si sono rese disponibili a partecipare all'iniziativa. Inoltre, Confcommercio Brescia omaggerà agli studenti vincitori un buono da 50€ da spendere presso le librerie aderenti.
“Libri per sognare” è realizzata con il contributo di Conad Centro Nord e BCC Brescia, inoltre, ha il patrocinio di Provincia di Brescia, Comune di Brescia e Camera di Commercio.
L'iniziativa verrà illustrata in sala Libretti venerdì 4 aprile 2025 alle ore 16.30 da Carlo Massoletti, presidente Confcommercio Brescia, Diego Liserani, presidente gruppo Cartolibrai di Confcommercio Brescia e Francesco Alberti, redattore del Giornale di Brescia.
Interveranno anche:
- gli autori dei libri: Eleonora Laffranchini, Nicola Lucchi, Francesco Gungui
- i rappresentanti delle istituzioni che hanno sostenuto l'iniziativa: Anna Frattini (assessore alle Politiche Giovanili Comune di Brescia), Veronica Corchia (responsabile Relazioni Esterne CSR Conad Centro Nord), Daniele Frassine (coordinatore Unione Distribuzione Organizzata di Confcommercio Brescia).
L’incontro è pubblico e può essere seguito anche in streaming sul sito del GdB.
Per la partecipazione in presenza è necessario iscriversi su questo sito, oppure via mail salalibretti@giornaledibrescia.it o al numero 0303790212 (posti in sala limitati).